­
Iniziative sui cambiamenti climatici, lo sviluppo sostenibile e la green economy
Pages Menu
Categories Menu

Altre iniziative

L’agenda green che ancora manca al nostro Paese

Posted by on 16:04 in Altre iniziative, Primo Piano | Commenti disabilitati su L’agenda green che ancora manca al nostro Paese

L’agenda green che ancora manca al nostro Paese

di Francesco RutelliFonte:  “La Repubblica” del 26 marzo 2025 L’adattamento dei territori ai cambiamenti climatici tarda a essere una priorità per I’Italia e l’Europa, ma non si può più aspettare. È tempo di mettere programmi e interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici tra le priorità strategiche e operative per le istituzioni europee, nazionali e territoriali, l’economia, i settori produttivi. Dei due obiettivi di fondo fissati dagli Accordi di Parigi del 2015, la mitigazione (ovvero le misure per ridurre le emissioni che alterano il clima) diviene sempre più materia per divergenze geo-strategiche, oltre che politico-propagandistiche. L’adattamento (ovvero le misure per rendere città e territori resilienti a fronte del moltiplicarsi di eventi estremi) è invece largamente ignorato. Da parte di molti governi, perché considerato fuori agenda; da parte di molte componenti ambientaliste, come una sorta di accomodamento-tradimento sostenuto da chi non vuole abbattere le emissioni. Sono argomenti che si combinano, e producono immobilismo. Mentre esistono esempi convincenti di adattamento, perché hanno valore preventivo e concreto, come il Maeslantkering olandese, sistema di barriere mobili che proteggono dall’innalzamento delle acque, realizzato negli anni ’90 e finora mai utilizzato; o sistemi di drenaggio urbano come quello realizzato a Copenaghen e quelli di molte “citta-spugna” cinesi. Sono argomenti che capisce ognuno di noi, come a Firenze poche settimane fa, quando I’Arno ha minacciato di esondare per le piogge intense di una notte; salvo voler rimuovere le immagini degli effetti catastrofici delle alluvioni a Valencia, o degli incendi a Los Angeles. Nei territori fragili della nostra Italia, sappiamo cosa vuol dire progettare e costruire edifici antisismici e, magari, smettere di edificare su colline a facile smottamento; sappiamo che costa immensamente di più ricostruire dopo alluvioni o incendi, piuttosto che prevenire. Lo scopo di questo articolo é di mettere l’accento sulle potenzialità positive che possono derivare da un coraggioso cambio di agenda. Ne è ben consapevole l’Ance, con cui stiamo preparando la Conferenza “Citta nel Futuro 2030-2050”: ci sono filiere produttive, professionalità esistenti e competenze da creare, amministrazioni pubbliche e aziende private che possono debbono mettere al centro cultura e operatività per l’adattamento, ponendo I’Italia all’avanguardia. In...

read more

Convegno: Green economy e nuovi modelli di sviluppo

Posted by on 14:21 in Altre iniziative | Commenti disabilitati su Convegno: Green economy e nuovi modelli di sviluppo

Si è tenuta venerdì 28 giugno 2013, presso la Sala delle Tele del Museo Michetti di piazza San Domenico, la tavola rotonda “Green economy e nuovi modelli di sviluppo”,  organizzata dalla Lefa – Legale & Fiscal Association. Francesco Rutelli, in qualità Presidente della Fondazione ‘Centro per un futuro sostenibile’, è intervenuto sul tema  dei modelli di sviluppo emergenti nella sessione  ‘Green economy: vera opportunità di sviluppo per il territorio e l’Italia”. Hanno partecipato tra gli altri: i Magnifici Rettori delle Università de L’Aquila, di Chieti-Pescara e Teramo rispettivamente Ferdinando Di Orio, Carmine Di Ilio e Luciano D’Amico, che hanno  trattato le tematiche riguardanti il rapporto tra Università e sviluppo sostenibile; Francesco Vegliò, dell’Università de L’Aquila, sul tema dell’Urban mining; Maria Cristina Forlani, dell’Università di Chieti-Pescara, ’; Manuel De Nicola, dell’Università di...

read more

Incontro “Dopo il nucleare, per una crescita verde”

Posted by on 12:21 in Altre iniziative | Commenti disabilitati su Incontro “Dopo il nucleare, per una crescita verde”

Antico Borgo di Labro (Rieti)   Festa ApI “Noi per cambiare l’Italia”   giovedí 1 settembre 2011 ore 10.30 Incontro promosso dal Centro per un Futuro Sostenibile “Dopo il nucleare, per una crescita verde”   partecipano: Luciano Nobili, coordinatore CFS Marco Gisotti, autore di “Guida ai Green Jobs” Giuseppe Onufrio, direttore Greenpeace Italia Giuseppe Vatinno, responsabile Ambiente API Diego Tommasi, presidente Alleanza...

read more

Seminario “Ambiente: uno stakeholder privilegiato”

Posted by on 12:19 in Altre iniziative | Commenti disabilitati su Seminario “Ambiente: uno stakeholder privilegiato”

Seminario Approfondimenti sul libro della Fondazione Telos, curato da Chiara Piconi “Ambiente: uno stakeholder privilegiato” Lunedì, 19 ottobre 2009, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Roma, Piazzale delle Belle Arti, 2 ore 15.00 – 18.00   Programma: Introduzione Chiara Piconi (Ricercatrice Fondazione Telos) Lo stakeholder ambiente e la comunicazione aziendale Michele Casciani (Amministratore Delegato Igeam) I nuovi indicatori di sostenibilità ambientale Approfondimenti Marzio Galeotti (Professore Ordinario di Economia dell’Ambiente  e  dell’Energia, Università di Milano) On.le Fabio Granata (Centro per un Futuro Sostenibile) Quale ruolo della sostenibilità nell’economia del Paese? Come incentivare con politiche statali lo sviluppo sostenibile? Obbligatorietà e volontarietà di scelte responsabili, quali conflitti o possibili binomi? L’Italia e il resto del mondo, quali differenze e punti di incontro nelle politiche ambientali? Intervento Sen. Francesco Rutelli (Presidente Centro per un Futuro Sostenibile) Moderatore Giovanni Castellani (Presidente Fondazione...

read more
Centro per un Futuro Sostenibile Via degli Zingari, 15 - 00184 Roma (tel. +39 06.87570009)